top of page

Elenco caseifici

Top

Le aziende contrassegnate con il marchio „Ticino regio.garantie“
producono prodotti controllati e certificati secondo le linee guida
per i marchi regionali.

01

transpic.png

6939 Arosio

079 482 43 27

gpoma@bluewin.ch

Azienda agricola Poma Gianmaria

Il nostro programma

Sabato alle 12.00 polenta e ricotta. Domenica alle 12.00 polenta e spezzatino. Tutti i giorni formaggi, affettati dell‘azienda, torte e panna cotta fatti in casa. Acquisto di formaggella, formaggini, büscion diverse qualità e yogurt. Il pranzo al coperto nel fienile. Tutto il giorno visita all‘azienda con animali: mucche, vitelli, capre, conigli, galline e dalle 16.30 possibilità di assistere alla mungitura. Spazio all‘aperto con giochi per bambini e nei due giorni alle 11.00 fiaba per bambini. Domenica presente l‘azienda vitivinicola Cavallini. Non si accettano riservazioni per pranzo.

02

Copia di transpic.png

Via Sprügsc 6

6710 Biasca

Nicola 079 353 92 23

Paolo 078 713 15 07

Fosca 079 375 14 60 

rodoni.paolo@gmail.com

Azienda agricola Rodoni Paolo

Il nostro programma

Apertura alle 10.00 e alle 12.00 un succulento pranzo con il “piatto del casaro” polenta e assaggi di formaggi (mucca/capra), polenta e mortadella, torte. Durante la manifestazione: animazione per bambini con la presenza di due animatrici (trucca bimbi, lettura storia interpretata, baby dance, giochi teatrali, sculture di palloncini). Raduno di mezzi forestali tipo Unimog, Mb trac, trattori con argani o gru forestali. Chi fosse interessato a partecipare con il proprio mezzo può iscriversi da Paolo Rodoni. Intrattenimento musicale, buvette, vendita di prodotti locali.

03

MT_senkrecht_neg.png

Freggio

6763 Osco

079 761 85 82

info@allameta.ch

La Parpaiora

Il nostro programma

Porte aperte dell’azienda (capre, mucche nutrici, maiali, cavalli, asini, galline, conigli) con spiegazioni per ogni settore di produzione. Passeggiate nel verde adatte a tutti con itinerario alla scoperta della natura. Nel primo pomeriggio mungitura a mano delle capre per i più piccoli. Degustazione prodotti caseari di capra Bio. Sabato possibilità di pranzare con tagliolini freschi fatti in casa. Domenica sarà servita la polenta con luganighetta e cotechino. Per entrambi i giorni i menu saranno accompagnati da formaggi, affettati, gelati e torte (tutto di nostra produzione). Presente la cantina I Fracc. Capannone riscaldato in caso di brutto tempo.

04

MT_senkrecht_neg.png

6780 Airolo

091 869 11 80

ristorante@cdga.ch

www.cdga.ch

Caseificio del Gottardo

Il nostro programma

Durante le due giornate si potrà osservare dalle vetrate i nostri casari al lavoro, la produzione sarà attiva dalle 9.00 alle 15.00. Si potrà pranzare con piatti creati per l’occasione a base dei nostri prodotti caseari. Ci saranno attività per bambini e ognuno riceverà un piccolo omaggio. Non mancherà l’occasione di assaggiare i nostri prodotti caseari.

Possibilità di partecipare gratuitamente a una visita guidata con casata (produzione di una forma di formaggio con un casaro esperto), della durata di circa 2 ore. Le casate sono previste: Sabato alle ore 10.00 e domenica alle 10.00 e alle 14.00. Prenotazione obbligatoria a ristorante@cdga.ch, posti limitati.

05

MT_senkrecht_neg.png

Nante 63

6780 Airolo

091 869 20 06

marco.togni@bluewin.ch

Caseificio Togni Nante

Il nostro programma

Nante è una frazione agricola, in un luogo tranquillo e attorniato da pascoli e prati, facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale di Airolo. Durante le due giornate si potrà gustare la polenta con cotechini, polenta con diversi formaggi, tra cui lo “strachin” e fagioli in umido.

Presente l’enoteca Zamberlani Vini di Piotta.

06

MT_senkrecht_neg.png

Via Petrolz

6968 Sonvico

091 943 32 57 

fattoriadelfaggio@gmail.com

Fattoria del Faggio

Il nostro programma

Alla Fattoria del Faggio dalle 12.00 si potrà gustare un pranzo con polenta e luganighetta in umido, spezzatino, formaggi di propria produzione e torte fatte in casa. La domenica sarà animata da musica dal vivo. Sarà inoltre possibile acquistare i prodotti dell’azienda.

Presenti la cantina Tamborini Vini.

07

MT_senkrecht_neg.png

6719 Aquila

079 207 01 79

s.rigozzi@bluewin.ch

Caseificio del Sole

Il nostro programma

Alle 11.00  e alle 14.00 dimostrazione lavorazione del formaggio e dalle 12.00 pranzo con polenta e prodotti nostrano oppure Raklettello con contorno. Novità: visita alla nuova sala di mungitura automatizzata “Lely”. Inoltre ci saranno le degustazione vini con l‘azienda Flli Meroni Biasca e della birra con il birrificio St. Salvatore di Dongio. Partecipazione “Team trattori d’epoca Valle di Blenio”. Sabato in giornata musica con la “Tinola Brass Band” e domenica ospite l’associazione pittori e scultori ticinesi. Ricco banco del dolce del gruppo carnevale Schpakanos Biasca, buvette e giochi per bambini con l’esposizione mezzi agricoli.

08

MT_senkrecht_neg.png

Via Brughiera 19

6598 Tenero

079 792 62 76

enrico.pedrazzini@bluewin.ch

Caseificio Saliciolo

Il nostro programma

Visite guidate al caseificio con la presentazione dei prodotti. Degustazione dei formaggi che sono tutti adatti a persone intolleranti al lattosio e del vino Merlot pure di nostra produzione. Presso l‘agriturismo Saliciolo possibilità di pranzare con polenta spezzatino e formaggio. Per i più piccoli castello gonfiabile e si potrà fare un Buscion. Giri in carrozza a pagamento.

09

Copia di transpic.png

M.te S. Giorgio

6865 Tremona

079 303 29 01

m.poma1976@gmail.com

Azienda agricola Marzio Poma

Il nostro programma

Presso l‘azienda agricola Marzio Poma dalle 12.00 si potrà gustare un pranzo con polenta, formaggi, polenta e latte, affettati misti di produzione propria e torte fatte in casa. Le due giornate saranno animate da musica dal vivo, solo sabato sarà presente la „bandella di Tremona“ e il gruppo corni delle alpi „quartieri alti di Mendrisio“. Sarà pure possibile assistere alla fabbricazione del formaggio.

Presente l’azienda vitivinicola Trapletti.

10

MT_senkrecht_neg.png

Via Lucomagno 91

6718 Olivone

091 872 11 06

info@caseificiotoira.ch

Caseificio Töira 

Il nostro programma

Durante le due giornate alla mattina dalle 11.00 circa sarà possibile produrre la propria robiola all‘aperto. Possibilità di visitare il caseificio tramite una via del latte, in cui si descrivono le basi della trasformazione in formaggio, con vari assaggi. Il fornitissimo negozio sarà aperto durante tutta la manifestazione. Pranzo con „gnücc e frumai“ (patate e formaggio) solo in caso di bel tempo.

11

MT_senkrecht_neg.png

Al Torchio 8

6744 Personico

079 900 45 95

Azienda agricola Val Nedro

Il nostro programma

Personico, situato nella bassa val Leventina, è già ricordato nel 1237 con il nome di Personigo. L‘azienda agricola che si trova al di fuori del paese, durante gli orari della manifestazione avrà in loco un bar funzionante con un ricco aperitivo a base di formaggi locali.

12

MT_senkrecht_neg.png

Monti di Gerra

6576 Gerra Gambarogno

079 778 83 38             

Azienda agricola Al Pianasc

Il nostro programma 

Nella meravigliosa regione del Gambarogno, l‘azienda agricola Al Pianasc darà la possibilità a tutti i visitatori di scoprire l‘azienda e per questa occasione si potrà partecipare alla preparazione del proprio Büscion. A pranzo sarà servita la polenta con un assortimento di formaggi di propria produzione. Pranzo su prenotazione.

13

Copia di transpic.png

6997 Sessa

079 337 92 67

davidesilviaviola@gmail.com

Azienda agricola La Selva

Il nostro programma 

propone a pranzo polenta, formaggio misti di capra di propria produzione e salumi misti, torte fatte in casa e gelato di capra. Bancarelle. Presente la cantina hubervini di Monteggio

14

MT_senkrecht_neg.png

Strada de Redorta 34

6637 Sonogno

079 548 97 81

dafne.gianettoni@bluewin.ch

Caseificio Gianettoni

Il nostro programma 

Sabato e domenica possibilità di visitare l’azienda e di pranzare sul posto. Menu a base di patate, mortadella e formaggi di produzione propria. In caso di cattivo tempo si può trovare riparo nel fienile. Parco giochi comunale nelle immediate vicinanze dell’azienda. Per la prima volta verrà presentata al pubblico la bibita „Verzaschella“, prodotta con il siero del proprio latte. Presente la cantina „Al Catapicch“ di Alessandro Turello di Vogorno.

15

MT_senkrecht_neg.png

Al Ticino

6592 S. Antonino

091 858 21 70

eventi@colombera.org

Colombera

Il nostro programma 

Nelle due giornate ci sarà musica e giochi per i bambini e alle 15.00 la casata didattica. Cucina calda dalle 12.00 alle 14.00 con polenta e patate accompagnate da formaggio grigliato e molto altro. Sarà proposta anche la degustazione e la vendita di prodotti propri.

16

MT_senkrecht_neg.png

Via Lucomagno 148

6716 Lottigna

079 337 16 53

azienda.adula@hotmail.com

Azienda agricola Adula

Il nostro programma 

Nelle due giornate dalle 11.30 si potrà assistere e partecipare alla lavorazione del latte di capra nella trasformazione in formaggio, alle 12.30 sarà servito il pranzo, polenta o patate con formaggi e salumi, „cicitt di capra“ e vari prodotti di propria produzione. Alle 14.00 possibilità per i più piccoli di eseguire la mungitura delle capre a mano, durante la giornata si potrà visitare una grande varietà di animali della fattoria. Musica con il musicista Dario Devecchi e la sua cantante. Lotteria e fornitissima buvette e banco dolci. Vendita propri prodotti.

17

MT_senkrecht_neg.png

6713 Malvaglia

079 295 25 25

rachioranera@bluewin.ch

www.rachioranera.ch

Azienda agricola Ra Chioranera

Il nostro programma 

Nelle due giornate si potrà pranzare con patate e luganighe, ricotta e contorni. Grigliata con „Cicit di capra“, collo di maiale e bratwurst. Gelato con latte di capra e torte fatte in casa. Possibilità di assistere alla produzione in caseificio dalle 10.00 alle 12.00 (orario indicativo) Porte aperte alla stalla. Le due giornate saranno accompagnate dalla musica (domenica dal vivo).

18

MT_senkrecht_neg.png

Via Rio Secco 11

6775 Ambrì

079 134 11 26, agriambri@gmail.com

Azienda agricola Bossi

Il nostro programma 

Durante le due giornate si potrà visitare l’azienda agricola Bossi a partire dalle 10.00 e in mattinata, assistere alla produzione del formaggio, dopo di ché le porte dell’azienda rimarranno aperte al pubblico fino alle 17.00. Inoltre si potranno degustare i loro prodotti e in occasione del pranzo, verrà servito il menù a base di polenta ticinese accompagnata da carne e formaggio, tutto di propria produzione. Per la merenda ci sarà un banco ricco di dolci fatti in casa.

19

Copia di transpic.png

Cristallina 4

6720 Campo Blenio

079 263 88 04

070 400 08 93

079 303 06 93

elisac93@hotmail.com

Azienda agricola Famiglia Croce

Il nostro programma 

In entrambe le giornate dalle 10.00 apertura della stalla con visita guidata e apertura del Bar. Alle 11.00 dimostrazione lavorazione “büscion” di mucca. A mezzogiorno “pranzo dell’alpigiano” con Formaggio dell’alpe, formagella “crenga”, büscion, ricotta, robiole, salumi e contorno (domenica sarà proposto anche il “pranzo del goloso” con hamburger con carne di produzione propria e raclette dell’azienda) un buffet di dessert di produzione propria con panna cotta, yougurt e gelato. Alle 14.30 dimostrazione produzione gelato artigianale. Durante tutta la giornata giochi rurali per bambini.

20

Copia di transpic.png

Via Alla Cappella 56

6742 Pollegio                      079 331 34 10

aziendaagricolapizforca@gmail.com

Azienda agricola Piz Forca

Il nostro programma 

Sabato e domenica possibilità di visitare la nuova stalla con mungitura automatizzata Lely e gli animali: mucche, vitelli, asini, maiali e cavalli. Dalle 11.00  si potrà assistere alla lavorazione del latte e dalle 12.00, pranzo con stinco di maiale; polenta e latte; polenta e formaggio Alpe Carì DOP e fornitissima griglia. Sabato sera dalle 19.00 cena con il „Raclettozzo“ di propria produzione e „Odermatt Fondue“ campione svizzero di sci. Musica dal vivo, possibilità di acquistare i prodotti dell’azienda e in caso di pioggia si può trovare riparo all‘interno. Presente la cantina Frasa di Rodi.

bottom of page